TALKING ABOUT • DESIGN

Progetto a cura di Marco Romanelli
E’ possibile individuare il DNA di un’azienda? Rimadesio crede di si
e ha identificato come componenti del proprio l’architettura, la tecnologia,
l’ecologia e lo stile. Poi, consapevole della complessità delle parole, ha sentito l’esigenza di approfondirne il significato e ha pensato di invitare a
discuterne esperti provenienti da campi e settori differenti. Ne è nata una serie
di incontri che si svolgeranno nell’arco del 2017 nel Teatro Rimadesio
a Milano. Incontri in cui si ragionerà su questi temi in libertà, con l’obiettivo
di conoscere meglio se stessi attraverso la realtà che ci circonda.
25 maggio
Architecture
Beppe Finessi a colloquio con Marco Romanelli
6 luglio
Ecology
Marco Belpoliti a colloquio con Stefano Salis
28 settembre
Technology
Angelo Cangelosi a colloquio con Matteo Pirola
26 ottobre
Style
Luca Solca a colloquio con Michele Lupi
25 maggio
Architecture
The space first of all: “interiors” lessons of Italian masters of architecture
Tra i marchi di design Rimadesio sicuramente si distingue per l’attenzione alla distribuzione degli spazi interni della casa piuttosto che al loro
accessoriamento. Non si tratta quindi di inserire dei pezzi in uno spazio quanto piuttosto di definire lo spazio stesso. In questa accezione è evidente un
riferimento alla grande stagione dell’architettura degli interni italiana come precisata da maestri quali Franco Albini, Carlo Mollino, Ignazio Gardella,
Nanda Vigo. Precedenti che assurgono oggi al valore di manifesto.
Beppe Finessi a colloquio con Marco Romanelli
6 luglio
Ecology
100% eco - friendly new meanings and different involvements
Componente fondamentale del DNA di Rimadesio, l’attenzione ecologica dovrebbe oggi essere intesa come un dato di fatto indiscutibile, eventualmente
migliorabile a seguire le innovazioni del processo tecnologico, ma non certo rimandabile. In realtà questi assunti non sono che parzialmente condivisi
e appare quindi ancora necessario, anzi fondamentale, discutere di ecologia.
Non solo, occorre allargare l’applicazione del termine ad ambiti nuovi e
inaspettati.
Marco Belpoliti a colloquio con Stefano Salis
28 settembre
Technology
Man - robot: interactions: work in progress
La tecnologia per Rimadesio non è solo un alleato prezioso, piuttosto un alleato silenzioso. Rimadesio non propende mai infatti per un virtuosismo
fine a se stesso, ma giunge alla soluzione corretta attraverso un processo di continua rimessa in discussione dei risultati. La tecnologia così intesa è
senz’altro una delle possibili chiavi per la salvaguardia e il miglioramento della specie umana. L’attenzione tecnologica avanzata, nei settori più disparati
dalla bio-medicina alla robotica, dalla psicologia alla fisica quantistica, è deputata a costruire il nostro futuro.
Angelo Cangelosi a colloquio con Matteo Pirola
26 ottobre
Style
Colors and finishings a parallel universerelated to form and function
Stile, la parola per molto tempo considerata tabù nei dibatti sul design, oggi consapevolmente utilizzata per indicare quell’insieme di caratteristiche
che creano l’identità di un marchio. Si tratta di un’attento mix che sovrappone alla materia costitutiva del progetto una specifica finitura. Le finiture
rientrano pertanto in una speciale categoria che da un lato segue, dall’altro precede l’opera del designer. Come si possono prevedere le tendenze
relativamente al finissaggio e alle cromie?
Luca Solca a colloquio con Michele Lupi
#marcoromanelli #design #product #industry #guardare #metallo #rimadesio #lupi #finessi