BRASILIA • DESIGN
Per una volta niente interpretazioni, ma piuttosto un aneddoto: “Brasilia è il primo oggetto che Marta e io abbiamo disegnato per Bosa (e il primo centrotavola
della nostra carriera). Dubbiosi sull’uso specifico di un centrotavola abbiamo preferito rifugiarci in un immaginario architettonico e allora di colpo ci siamo trovati molto lontano, sotto il cielo sconfinato di Brasilia, nell’enorme vuoto
della Piazza dei Tre Poteri (il vassoio), di fronte alle forme simboliche disegnate
da Oscar Niemeyer (la ciotola). Così è nato “Brasilia” e qui comincia l’aneddoto:
il pezzo fu presentato per la prima volta al Salone del Mobile di Colonia,
mi aggiravo nello stand di Bosa, senza che nessuno mi avesse riconosciuto,
e, ad un tratto, un signore francese molto elegante si avvicina a una addetta
di Bosa e le chiede ‘Un piatto per servire gli asparagi’, costei, assolutamente imperturbabile e molto professionale, risponde: ‘Ma certo! Abbiamo un piatto
che è stato disegnato espressamente per gli asparagi e, con mia grande sorpresa, propone il nostro Brasilia!”.
Morale: l’uso va oltre le intenzioni e la vita è più forte del progetto.
Per questo (ad eterna memoria) le foto “ambientate” di Brasilia propongono
degli asparagi!
For once, no interpretations, but rather an anecdote: "Brasilia is the first object that Marta and I we have designed for Bosa (and the first centerpiece
of our career). Doubtful about the specific use of a centerpiece we preferred
to take refuge in an architectural imaginary and then suddenly we found ourselves far away, under the boundless sky of Brasilia, in the huge void of the Piazza
dei Tre Powers (the tray), in front of the forms symbolic designed by Oscar Niemeyer (the bowl). This is how "Brasilia" was born and here begins
the anecdote: the piece was presented for the first time at the International Furniture Fair in Cologne, I wandered around the Bosa stand, without anyone having recognized me, and, suddenly, a very elegant French gentleman approaches a responsible of Bosa and asks her 'A dish to serve the asparagus', she, absolutely imperturbable and very professional, replies:' Of course!
We have a dish that has been specially designed for asparagus and,
to my surprise, offers him our Brasilia! ". Moral: use goes beyond intentions
and life is stronger than design. For this reason (to eternal memory)
the "set" photos of Brasilia propose asparagus!
Data
2000
Progetto
Marta Laudani e Marco Romanelli
Produzione
Bosa
Bibliografia ed esposizioni
C. Stami, “Il ritorno della ceramica”, Modo, 201, gennaio-febbraio 2000, pp. 73-75
L. Sargent, “Last word”, Kitchen, Bedrooms & Bathrooms, p. 119
M.G. Borriello, “Bianco mangiare”, Io Donna, 24, 15 giugno 2002
A. Cappellieri, A. Foppiano, Marta Laudani- Marco Romanelli: modificazioni impercettibili di una tipologia immodificabile, Electa, Milano, pp. 72-73 (volume monografico edito in occasione della mostra omonima alla Triennale di Milano, 14 settembre – 24 ottobre 2010)
#marcoromanelli #design #product #industry #guardare #traguardo #metal #color #blue #metallo #project #interior #daa #materials #traguardo #stefanoragazzo #giorgiobonaguro #andreaastesiano #metalbasics #designer