LANTERNA • DESIGN
Lanterne, un tempo, negli atri dei palazzi. Lanterne, un tempo, nelle mani
dei viandanti. Lanterne, un tempo, su lunghe picche per illuminare saloni dorati. Nient’altro che la suggestione del fuoco racchiuso in un cuore di vetro.
Così vuol essere anche questa “Lanterna” della fine del XX secolo: la forza magica di un vetro soffiato sino a farsi volume, sino a farsi contenitore di luce.
Forma unica, ma doppia. Contemporaneamente diffusore e involucro. Attorno
alla luce, prigioniera del vetro, l’aria anch’essa prigioniera. Primo esempio
di oggetto luminoso in cui vengano contemporaneamente adottati vetro trasparente e vetro acidato,“Lanterna” ha dato l’avvio, in O luce, ad un’intera famiglia di prodotti (da terra, da tavolo, da comodino, ad applique o a lampadario multiplo) e, presso altri produttori, a numerosissime citazioni.
Lanterns once in the entrances of the palaces. Lanterns once in the hands
of the travelers. Lanterns, once, on long halberds to illuminate golden ballrooms. Nothing but the suggestion of the fire enclosed in a glass heart. Thus it wants
to be this "Lantern" of the end of the twentieth century: the magic power of a glass blown until it becomes a container of light. A unique but double shape.
At the same time diffuser and case. Around the light, prisoner of the glass,
the air is also prisoner. First example of a bright object in which transparent glass and frosted glass are simultaneously adopted, "Lanterna" has started, in O luce,
to an entire family of products (floor lamp, table lamp, bedside table lamp,
applique or chandelier) and, among other producers, to numerous quotes.
Data
1998
Collezione di lampade
Lanterna
Design
Marta Laudani e Marco Romanelli
Collaboratore
Massimo Noceto
Produzione
O luce
Fotografie
Materiali
Vetro di Murano trasparente, vetro stampato sabbiato; strutture in metallo satinato
Dimensioni diffusore
cm 24x28,5 h
Premi
Segnalazione d’onore Compasso d’Oro ADI 2001
Esposizioni
“The state of Things” a cura di Jasper Morrison, berlino, Brunswick 1999, Colonia 2000 “Aperto Vetro 2000: il vetro progettato”, Museo Correr, Venezia, 2000
“Design una storia italiana”, Mercati Traianei, Roma; Palazzo Bartalazzone di San Fermo, Torino, 2011-2012
Bibliografia
AADI Design Index 1998-99 (catalogo, p.128)
19° Compasso d’oro ADI (catalogo p. 202)
“Lanterna”, Abitare, settembre 1998
J. Morrison (a cura di), The International Design Year Book, 1999
“Voglia di giovinezza”, Gap, 147, 1998, pp.26-27
E. Morteo, “Lanterna”, Interni, 488, marzo 1999, p.123
M. Romanelli, “L’alfabetiere del design: J-Z, Abitare, 376, settembre 1998, pp. 190-210
(in particolare p. 191)
“La giuria di Abitare: 19° Compasso d’Oro”, giurato: D. Krzentowski, Abitare, 413, gennaio 2002, p.93
M. Romanelli, Aperto vetro 2000: architetti e designers a confronto con il vetro quotidiano, Electa, Milano, 2000, p.124
M. Romanelli, Design una storia italiana, Skira, Milano, 2011
#marcoromanelli #design #product #industry #guardare #traguardo #metal #color #blue #metallo #project #interior #daa #materials #traguardo #stefanoragazzo #giorgiobonaguro #andreaastesiano #metalbasics #designer