MOSTRA ANTOLOGICA GIO PONTI • EXHIBIT
In una struttura ideata da Achille Castiglioni espressamente per questa mostra
ho progettato un allestimento capace di illustrare le molteplici scale progettuali
a cui ha operato Gio Ponti. Un lunghissimo ambiente di accesso racconta del Ponti critico-teorico: il percorso è accompagnato dai fascicoli della rivista Domus
dal 1928 al 1979 e dai libri scritti da Ponti. Dopo una svolta improvvisa, 7 pareti
in acero chiaro a tutta altezza portano frasi di Ponti e rappresentano i suoi sette decenni di attività. Dietro a ciascuna parete, su di una pedana rastremata
a diamante, sono raccolti gli oggetti originali di quel periodo. Fa da sfondo, ciascuna volta, la gigantografia di un'importante architettura coeva. Solo gli anni '70, ultimo sconosciuto periodo dell’attività pontiana, guardano verso il pubblico.
In a structure specifically conceived by Achille Castiglioni for this show I tried
to design an exhibition able to present the many design scales of Gio Ponti's work. A lengthy access tells about Critical-Theoretic Ponti critic and theoretical: the path is accompanied, on one dide, by Domus's issues from 1928 to 1979 and,
on the other side, by the books written by Ponti. After a sudden turnaround,
7 full-height maple walls carry Ponti’s sentences and represent its seven decades of activity. Behind each wall, on a diamond shaped platform, the original objects
of that decade are collected. The backdrop, every time, is a full scale photography of an important coeval architecture. Only the seventies, the last unknown period
of Ponti activity, looks directly to the public.
Data
1997
Allestimento
Mostra antologica Gio Conti
Progetto
Marco Romanelli
Collaboratore
Massimo Noceto
Progetto edificio
Achille Castiglioni
Curatore mostra
Fulvio Irace
Cliente
Salone del mobile
Bibliografia
F. Irace, Gio Ponti, Cosmit, Milano, 1997 (catalogo) Cristina Morozzi,
"Hommage a Gio Ponti", L' Architecture d' Aujour'dui, 311, juin 1997, pp. 96-97
Enrico Morteo, "Generazioni a confronto: Ponti- Magistretti", in Domus, 795, luglio/agosto 1997, pp. 57-64
Red., "Gio Ponti", in S. San Pietro, I. Migliore, M. Servetto, New Exibition 2, Ed. L'Archivolto, Milano, 2000, pp. 134-141
L.M., “Gio Ponti: omaggi ad un grande”, ddn, 52, 1997, pp. 110-111
#marcoromanelli #design #product #industry #guardare #traguardo #metal #color #blue #metallo #project #interior #daa #materials #traguardo #stefanoragazzo #giorgiobonaguro #andreaastesiano #metalbasics #designer